Certificazioni
Politica ambientale
Per andare incontro alle esigenze sociali ed ambientali, Menchi ha deciso di investire nella sostenibilità, ponendosi come obiettivi la riduzione dell’impatto ambientale dell’azienda e il rispetto dei diritti dei lavoratori. Per spiegare al meglio le sue intenzioni, il lanificio ha redatto il documento di politica per la sostenibilità.
GRS (Global Recycle Standard)
La certificazione GRS attesta la quantità di fibre riciclate all’interno di ogni lotto di produzione. Il Global Recycle Standard garantisce che i prodotti contengano almeno il 20% di materiale da riciclo e controlla che gli standard sociali ed ambientali siano rispettati in ogni fase del processo produttivo. Menchi è certificato dal 2017 ed oltre al materiale GRS acquistato, utilizza anche le fibre GRS proveniente dal recupero interno degli scarti.
RWS (Responsible Wool Standard)
Un crescente interesse verso l’animal welfare ha portato Menchi ad ottenere una certificazione che tuteli il benessere delle pecore e del terreno su cui pascolano. RWS attesta, infatti, la provenienza della lana da allevamenti responsabili e certifica ogni fase del processo di produzione, dall’allevamento fino al prodotto finito. Inoltre garantisce la presenza di almeno il 5% di lana RWS nei tessuti.
GOTS (Global Organic Textile Standard)
Per garantire un prodotto sempre più sostenibile, Menchi si è impegnato per ottenere anche la certificazione GOTS che assicura che i nostri tessuti contengano almeno il 70% di fibre naturali da agricoltura biologica. Inoltre, questa garantisce che in ogni singola fase del processo di produzione vengano rispettati i requisiti richiesti.
BCI (Better Cotton Initiative)
Better Cotton Initiative spinge le aziende del mondo tessile ad acquistare cotone dalle piantagioni ritenute sostenibili sia da un punto di vista ambientale che sociale. Gli agricoltori BCI, seguendo il Better Cotton Standard, producono cotone in totale rispetto dell’ambiente, riducendo al minimo lo spreco d’acqua e l’utilizzo di fertilizzanti e pesticidi. Menchi appoggia questo progetto dal 2020 con l’obiettivo di rendere il lanificio sempre più sostenibile.