Documenti

Tutto ciò che devi sapere sull’industria della lana a Prato

Vi ricordate dell’articolo sulla storia e l’importanza dei primi mulini per la lavorazione della lana nella Valle del Bisenzio? In quell’occasione avevamo fatto un piccolo excursus, dall’Arte della Lana nel periodo medievale, fino all’attuale situazione in cui Prato è la capitale della produzione di lana riciclata. Oggi andiamo ad approfondire un’altra questione fondamentale: il mondo Tutto ciò che devi sapere sull’industria della lana a Prato

Armonia di Acquerelli: la nuova collezione Autunno/Inverno 2024-25 di Menchi

tessuti menchi ai 24-25

I colori La collezione si contraddistingue per l’utilizzo di tre colori dominanti – bianco, cammello, e kasha – abbinati a toni pastello che richiamano l’acquarello in un’estetica fresca, innovativa e audace. Ci siamo ispirati alla potenza espressiva delle tonalità diafane e sfumate proprie dell’acquarello, tocchi di colore estrosi e anticonformisti, per dare un tocco inedito Armonia di Acquerelli: la nuova collezione Autunno/Inverno 2024-25 di Menchi

Cashmere, Lana, Alpaca e Cammello: perché Prato è famosa per questi tessuti? Una breve storia

bisenzio river prato italy

L’Arte della Lana L’Arte della Lana di Prato ha avuto origine nel periodo medievale, quando la città era caratterizzata da una grande differenziazione economica. La città era ricca di mercanti di lana e più di una strada urbana era designata dalle attività industriali, come Via dei Tiratoi, Strada della Gualchiera, alle Fornaci, e dai mestieri Cashmere, Lana, Alpaca e Cammello: perché Prato è famosa per questi tessuti? Una breve storia